Le violazioni contro una legge penale possono essere punite con la detenzione o – in caso di reati meno gravi – anche con una pena pecuniaria (multa). La legge definisce che cosa sia un reato (nel codice penale, ma anche in alcune leggi speciali come, ad es., la legge sulle sostanze stupefacenti).
Come si svolge il procedimento della pena pecuniaria?
L’azione penale in caso di reati viene in un primo momento esercitata dalla polizia; spetta tuttavia sempre a un tribunale la decisione in merito a un’eventuale pena, previa richiesta da parte del pubblico ministero. Prima di decidere, il tribunale o il pubblico ministero dovranno darVi la possibilità di prendere posizione in merito all’accusa. Se dovete essere condannati a pagare una multa, in molti casi l’udienza non ha luogo all’interno di un tribunale, ma l’intero procedimento si svolge per iscritto. La sentenza pronunciata in questo procedimento scritto si chiama „decreto di condanna“ [Strafbefehl].
Come si calcola una multa?
La multa viene stabilita non come importo fisso, ma in cosiddetti tassi giornalieri. La misura della pena ammonta da un minimo di 5 fino a un massimo di 360 tassi giornalieri (oppure a un massi- mo di 720 tassi giornalieri, quando una pena cumulativa si forma sulla base di più pene singole).
L’ammontare di un tasso giornaliero varia da un minimo di 1 € fino a un massimo di € 30.000
€. Viene calcolato in base al reddito rettificato (dopo aver detratto mantenimento, spese di viaggio per il posto di lavoro ecc.) a Vostra disposizione in media al momento della sentenza (1 reddito mensile netto = 30 tassi giornalieri). Se il tribunale non ha informazioni sulle Vostre entrate, queste vengono stimate dal giudice.
In questo modo viene calcolata la somma di una pena pecuniaria: numero dei tassi giornalieri x ammontare di un tasso giornaliero
Posso procedere contro un decreto di condanna?
Il decreto di condanna Vi viene notificato in forma ufficiale (in una busta gialla). A partire dal giorno in cui il decreto di condanna viene recapitato nella Vostra cassetta delle lettere (la data è scritta sull’involucro) avete 2 settimane di tempo per presentare opposizione o opposizione parziale contro il decreto di condanna. Questo è opportuno nei 2 casi seguenti:
- Se non avete commesso il reato (in questo caso Vi conviene consultare un avvocato).
- Se il tasso giornaliero è troppo elevato, perché il tribunale non ha stimato correttamente il Vostro reddito. In questo caso, se presentate poi opposizione parziale comprovando il Vostro reddito effettivo oppure le Vostre spese inderogabili (es. mantenimento di figli, maggiori costi dovuti a malattia), viene corretto l’ammontare dei tassi giornalieri, in modo da diminuire l’entità della multa.
Importante: rispettate ad ogni modo il termine per presentare la vostra opposizione/opposizione parziale. Potete farlo in ritardo soltanto se siete in grado di dimostrare che il termine non è stato rispettato per cause a Voi non imputabili.
Che cosa posso fare se non sono in grado di pagare la multa?
La sanzione pecuniaria non può essere eliminata mediante una procedura di fallimento. Trattandosi di una pena, solo in casi estremi di indigenza il pubblico ministero potrebbe dichiarare la sospensione condizionale della multa.
La cassa del tribunale/il pubblico ministero Vi solleciterà a pagare la multa in un importo unico. Se questo non è per Voi possibile, potete fare richiesta di pagamento a rate o di dilazione (proroga). In questo caso non verranno calcolati degli interessi. Tuttavia dovete motivare tutte le Vostre richieste ed essere in grado di comprovare tutte le Vostre informazioni.
Alternativa: trasformazione in ore lavorative
Se Voi non siete in grado di pagare la multa a lungo termine, sarà possibile trasformarla in un „lavoro di pubblica utilità“ . A tale scopo dovete presentare una richiesta. Per ogni singolo tasso giornaliero, dovrete, di solito, prestare 6 ore lavorative, senza pagamento, presso un’organizzazione sociale o comunale. Il numero delle ore potrà essere diminuito, qualora ci siano motivi particolari (ad es. avete già un lavoro a tempo pieno e dovete quindi prestare le ore lavorative durante la sera o il fine settimana).
Che cosa rischio se non faccio nulla?
Se ricevete una lettera del pubblico ministero o del tribunale, dovreste reagire in ogni caso e spiegare la Vostra situazione. Altrimenti le autorità potrebbero a un certo punto ordinare la Vostra carcerazione per „espiare“ la sanzione pecuniaria (pena detentiva sostitutiva). 2 tassi giornalieri corrispondono a 1 giorno di carcere.
Risulta sulla fedina penale l’essere stato condannato a una multa?
Una singola pena pecuniaria viene registrata sulla Vostra fedina penale soltanto se la multa supera i 90 tassi giornalieri. Se invece venite condannati a un’ulteriore pena pecuniaria, tutte le pene saranno trascritte nel Vostro certificato del casellario giudiziale, anche se la somma di tutti i tassi giornalieri è inferiore ai 91.
zurück zur Übersicht|Torna alla panoramica